Visualizzazione post con etichetta arezzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arezzo. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2014

Corso di Formazione: HACCP e Risk Managment nel settore dei mangimi 17 Maggio 2014


Organizzato con la collaborazione di Oasi consulting srl, CNA Arezzo e la sponsorizzazione di ORSELL srl, il corso dal titolo "HACCP e Risk Management nel settore dei mangimi" che si terrà Sabato 17 Maggio 2014 presso la sede del CNA di Arezzo è rivolto a responsabili di piani di autocontrollo di mangimifici, rivendite e trasportatori. Il programma prevede una prima parte che verterà sui principali riferimenti legislativi cogenti, le visite ispettive degli ODC e le sanzioni previste per la non applicazione del metodo HACCP. La seconda parte, più specifica, introdurrà nozioni ed esempi pratici per l'applicazione del metodo nei vari settori in oggetto.
I docenti, altamente qualificati, che interverranno fanno parte del personale ASL del dipartimento di prevenzione.
Il corso si propone di fornire tutti i partecipanti (ai quali sarà rilasciato attestato di partecipazione) gli strumenti conoscitivi per la corretta applicazione dell'autocontrollo nel settore dei mangimi e riunire tutta la filiera di lavorazione e distribuzione per dare vita ad un più ampio progetto di formazione e sensibilizzazione degli operatori.

Quota di partecipazione € 50,00 + IVA  

Per uteriori info: info@oasiconsulting.com  - 0575/329329

giovedì 26 novembre 2009

Forum Risk Management

Si è tenuto in questi giorni (dal 24 al 27 novembre 2009) al centro affari di Arezzo il 4° Forum Risk Management dal Titolo "La persona al Centro", oggi 27 gli ultimi incontri.
Ho partecipato personalmente ad un incontro tenutosi il giorno 25 dal titolo "Sicurezza e nutrizione: Etichettatura degli alimenti e informazione al consumatore". Ho trovato gli interventi un pò troppo generici e condensati, l'impressione che ho avuto è che si è dovuto far parlare un pò tutti per non far dire niente di veramente interessante.
Avrei preferito meno interventi più mirati e con diretti riferimenti ad applicazioni pratiche. Spero solo che il dispendio di energie e fondi pubblici porti ad una reale consapevolezza che la persona è al centro di qualsiasi percorso sanitario. Il viceministro Fazio ha parlato di ridurre gli sprechi, incentivando il paziente a non ricorrere al pronto soccorso per casi di conclamata innocuità, evitando tac ed esami inutili. Trovo giusta e doverosa questa precisazione, ma sono al contempo convinto che non ci siano così tanti ipocondriaci nel nostro paese e che quindi la vera razionalizzazione deve essere compiuta dalla compentenza del medico che prescrive l'esame, non dal paziente che va in ospedale.
L'organizzazione dell'evento, la distribuzione delle aree di esposizione così come la dislocazione dei parcheggi è stata ben studiata. Semplice e pratico anche l'utilizzo del tesserino magnetico.